Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “Federico di Svevia”, Termoli (CB)

La Medovik è una torta al miele di origini russe. Si tratta di un dolce composto da diversi strati di biscotto al miele, intervallati da una crema al mascarpone e latte condensato al miele.
La storia della Medovik è particolare e affonda le sue origini nei primi anni del 1800, nella cucina dell’Imperatore Alessandro I di Russia. La moglie, Luisa Maria di Baden, imperatrice consorte con il nome di Elisaveta Alekseevna, pare che non sopportasse il sapore del miele. Fino a quando, un giorno, un giovane pasticcere della cucina imperiale, il quale non sapeva che l’imperatrice detestasse il miele, sfornò una nuova torta a base di miele e panna acida. Ignorandone il contenuto, la consorte del sovrano si innamorò immediatamente del dolce e così questa torta così particolare si diffuse in tutta la Russia
Noi proporremo una versione del dolce con una piccola personalizzazione, ovvero, sostituire gli strati di biscotto al miele con della pasta sfoglia al miele.


INGREDIENTI per 10 persone
Per la pasta sfoglia al miele:
per il pastello: 289g di farina 0,95g di acqua, 70g di miele scuro (miele di castagno o melata di bosco), 8g di sale;
per il panetto: 423g di burro, 124g di farina 0
Per il latte condensato al miele:
220ml Latte intero
160g Miele di acacia
Vaniglia in polvere
500g Mascarpone
ALLERGENI
- Cereali contenenti glutine (grano, orzo, segale, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati)
- Latte e derivati
PREPARAZIONE
- Iniziamo con la preparazione del pastello. Inserite dentro la planetaria la farina, l’acqua, il miele e il sale e lasciamo che l’impasto diventi liscio e omogeneo. Avvolgete l’impasto ottenuto con la pellicola per alimenti e lasciatela riposare per almeno 2h.
- Per il panetto: battete il burro con un mattarello per renderlo plastico e, successivamente, incorporatelo alla farina nella planetaria. Una volta che la farina sarà ben incorporata prendete l’impasto e dategli una forma quadrata. Lasciate l’impasto a riposare in frigo. Successivamente potete procedere nell’inserire il panetto nel pastello e realizzare le pieghe.
- Una volta realizzate le pieghe prepariamo 2 teglie forate e 2 fogli di carta forno. Prendete la teglia, posizionate sopra la carta forno, successivamente mettete la nostra pasta sfoglia. Ricopritela con la carta forno e, infine, la teglia forata. Ora è pronta per essere cotta a 200°c per circa 10m.
- Nel frattempo preparate il latte condensato al miele: in un pentolino posto su fuoco basso mettete il latte intero, il miele di acacia, il burro è un pizzico di vaniglia in polvere. Mescolate il tutto e non appena inizierà a bollire lasciamo cuocere per 15-20 minuti continuando a mescolare con una frusta fino a che non diventa densa e di color marrone chiaro. Una volta pronto, spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare.
- Quando la pasta sfoglia sarà fredda prendetela e creiamo dei cerchi, potete aiutarvi con uno stampo a cerniera di 20 centimetri.
- Una volta che il latte condensato sarà freddo aggiungete il mascarpone e sbattetelo fino ad ottenere un composto fluido e cremoso.
- Per assemblare la Medovik: disponete su un piatto da portata un disco di pasta sfoglia e spalmate uniformemente 2-3 cucchiai di crema, aggiungete il secondo disco di pasta soglia premendo leggermente; ripetete il procedimento.
- Una volta completati i 9 strati spalmate la crema rimanente anche all’ultimo strato e successivamente ricoprite il dolce con i biscotti sbriciolati, sia sulla parte superiore che sui lati. Per sicurezza infilzate tre stecchi di legno per tenere fermo il dolce.
- Lasciate riposare una notte intera e, una volta pronta, rimuovete gli stecchini. Potete servirla assieme ai frutti di bosco.