Gamberi mandorlati all’infuso di miele di agrumi

Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera “L. Petronio”, Pozzuoli (NA)

IPSEOA L. Petronio – Pozzuoli (NA)

Via Matilde Serao, 13 – 80078
Pozzuoli (NA)

INGREDIENTI per 4 persone

350g Gamberi mazzancolle mediterranei
20g Mandorle pelate a fette
1 Carota
1 Melanzana
1 Zucchina
1 cucchiaio Passata di pomodoro
100g Patate mediterranei
10ml Aceto Balsamico tradizionale di Modena
Olio di semi di girasole
Sale fino qb
Prezzemolo riccio, timo, basilico qb
200g Farina 00
100g semola rimacinata
Miele di arancio qb
10g Sale rosa
10g Maionese

ALLERGENI
  • Cereali contenenti glutine (grano, orzo, segale, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati)
  • Crostacei e derivati
  • Uova e derivati
  • Arachidi e derivati
  • Frutta con guscio (mandorle, nocciole, noci, anacardi, pistacchi)

PREPARAZIONE
  1. Lavare e tagliare le verdure (carota, patata, zucchine, melanzane) a julienne molto sottili. Passarle in una miscela di farina 00 e farina di semola rimacinata. Friggerle in olio di girasole ben caldo. Completare la frittura, scolarle, salarle e comporre nel piatto un letto di forma rotonda.
  2. Pulire i gamberi togliendo il carapace e lasciando la coda. Preparare una pastella con acqua farina e semola, passare i gamberi nella pastella e successivamente nelle mandorle a fette. Friggere i gamberi in olio di semi di girasole bollente.
  3. A parte preparare una bisque con il carapace dei gamberi, pomodoro e erbe aromatiche.
  4. Una volta sistemati i gamberi sul letto di verdure procediamo ad arricchire il piatto con le guarnizioni per la presentazione posizionando le erbe aromatiche, la testa del gambero, la maionese, l’aceto balsamico, qualche granello di sale e un filo di miele di arancio.