Pane semi-integrale con miele di castagno e fichi secchi

IPSSEOA  “G. Maffioli”, sede di Pieve del Grappa (TV) – 3°Aep

IPSSEOA  “G. Maffioli”

Via Valsugana, 74 – 31033 Villarazzo di Castelfranco Veneto (TV)

tvrh01000n@istruzione.it

FB: Ipsseoa G. Maffioli – IG: ipsseoa_maffioli

E’ un pane semi integrale, idoneo per una sana merenda.

Può essere servito in abbinamento a formaggi del territorio (Morlacco o Bastardo del Grappa).

INGREDIENTI per 1kg di farina

700g Farina tipo 1
300g Farina integrale
600g Acqua
20g Miele di castagno
20g Saccaromyces Cerevisiae – lievito compresso fresco (cosidetto lievito di birra)
15g Sale
250g Fichi secchi

ALLERGENI
  • Cereali contenenti glutine (farina di grano, tipo 1 ed integrale)

PREPARAZIONE
  1. Nella vasca d’acciaio della planetaria versare le farine, il miele, il lievito e l’acqua. 
  2. Impastare con gancio, in prima velocità, per 5 minuti. Unire il sale e continuare ad impastare per altri 5 minuti, sempre in prima velocità.
  3. Unire i fichi secchi tagliati a pezzetti, solo quando l’impasto è pronto. Se si mettessero nella fase iniziale dell’impasto, la planetaria frantumerebbe i fichi e non si riuscirebbe più a vederli all’interno del pane. E’ una scelta facoltativa, a seconda del risultato finale che si vuole ottenere.
  4. Riposare in camera di lievitazione a 27 C° da 30 a 60 minuti, indicativamente.
  5. Pirlare il pane, della forma desiderata. Ottere forme dal peso di 100 g  circa. Disporre in placca, su carta forno
  6. Lievitare in camera di lievitazione per un’ora circa (fino a che raddoppia il volume) con il 10% di umidità.
  7. Cuocere a 180C° in forno combinato con 20% di umidità, per i primi 5 minuti. Procedere con la cottura per altri 15-20 minuti.
  8. Sformare, raffreddare ed utilizzare.
  9. Facoltativamente si può infarinare il pane all’esterno, con della farina bianca, prima della cottura. Si otterrà l’effetto visivo, come nella foto.