Sbrisolona montagne biellesi

Ricetta di : Nazzarena Lanza – Ristorante Trappa di Sordevolo (BI)

Perfetta come dessert, a completare un menù di montagna semplice e genuino.

La torta è stata pensata per mettere in valore le produzioni peculiari delle montagne biellesi: ricotta d’alpeggio, burro a latte crudo dell’Alto Elvo Presidio Slow Food, farina da grani locali macinati a pietra TeriTori – Rete Agricola Biellese, castagne essiccate sulla gra di Bagneri, mieli di montagna.

INGREDIENTI per 4 persone

Per la base:
130g Farina TeriTori di tipo 1
50g di zucchero biologico di canna o barbabietola
40g di burro a latte crudo dell’Alto Elvo Presidio Slow Food
1/3 buccia di limone grattugiato
1 rosso d’uovo

Per la farcitura:
65g castagne essiccate sula gra di Bagneri bollite e passate
85g ricotta d’alpeggio
1 cucchiaino di miele di acacia (o di castagno, a seconda del gusto personale)


Prima di servire:
Schiacciare con una forchetta alcune castagne e ripassarle in padella con un po’ di burro e miele, da aggiungere sopra la farcitura

ALLERGENI
  • Cereali contenenti glutine (grano, orzo, segale, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati)
  • Uova e derivati
  • Latte e derivati

PREPARAZIONE
  1. Versate la farina, lo zucchero, il burro freddo tagliato a pezzettini, i 2 rossi d’uovo e sgranate fino ad ottenere un composto farinoso che si compatta solo con la pressione
  2. mettete su una teglia con carta da forno, dandole forma facendo pressione coi pugni
  3. Preparare la farcitura riducendo in crema le castagne bollite insieme alla ricotta e al miele, a seconda della consistenza eventualmente aggiungere un po’ di acqua di cottura delle castagne
  4. Distribuire il composto sulla base della sbrisolona e infornare a 180° per30 minuti.
  5. Ripassare con un po’ di burro e miele le castagne ridotte in pezzetti con la forchetta e, quando sono dorate, distribuire sulla torta.
, ,