Pancia di maiale con nocciole cotta a bassa temperatura su riduzione al vino rosso accompagnata da verdure stagionali caramellate al miele di castagno in olio aromatizzato

IPSSEOA  “G. Maffioli”, sede di Pieve del Grappa (TV) – 3°Aep

IPSSEOA  “G. Maffioli”

Via Valsugana, 74 – 31033 Villarazzo di Castelfranco Veneto (TV)

tvrh01000n@istruzione.it

FB: Ipsseoa G. Maffioli – IG: ipsseoa_maffioli

Piatto realizzato applicando la cottura a bassa temperatura (CBT) per la carne.

La cottura in sottovuoto a bassa temperatura permette di fare contemporaneamente diverse preparazioni perché non c’è rischio di contaminazione crociata. Anche la perdita di peso è minore, rispetto ad una cottura tradizionale e garantisce una minor perdita di principi nutritivi. Inoltre il consumo di condimenti è ridotto perchè la CBT accentua i sapori e quindi i dosaggi degli aromi utilizzati sono minori.

INGREDIENTI per 4 persone

Per le verdure:
100g Scalogno
80g Cavoletti di Bruxelles
80g Cimette di broccolo romano
80g Cimette di cavolfiore viola
1 Cannella in stecca
4g Anice
100g Carote
40g Miele di castagno
8g Peperoncino in polvere
1 Cannella in stecca
4g Anice
2 Foglie di alloro
2 Spicchi di aglio
1 Olio extravergine di oliva qb

Per la carne:
1/2kg Pancia di maiale con la cotenna
30g Miele di castagno
10g Acqua
40g Nocciole

Per la riduzione di vino rosso:
400ml Vino rosso
250ml Succhi di cottura della pancia del maiale
20g Burro
15g Miele di acacia
35g Amido di mais
Brodo e aromi (pepe in grani, alloro e ginepro) qb

ALLERGENI
  • Latte e derivati
  • Frutta con guscio (nocciole)
  • Anidride solforosa e solfiti in concentrazione superiore a 10 mg/kg o mg/l
  • Controllare in etichetta altre presenze di possibili tracce di allergeni e derivati

PREPARAZIONE

PER LE VERDURE:

  1. Preparare l’olio aromatico a caldo con: olio extra vergine d’oliva, peperoncino in polvere / intero, cannella in stecca, anice, alloro, aglio. Portare a 40 C° l’olio evo per far si che gli aromi delle erbe aromatiche e spezie vengano rilasciati.
  2. Mondare e lavare tutte le verdure. 
  3. Tagliare le carote a mirepoix, ricavare dai cavolfiori delle piccole cimette e dividere i cavolini di Bruxelles in 4 spicchi 
  4. Sbianchire le verdure appena preparate, avendo cura di conservare l’acqua di cottura.
  5. Nel mentre cuocere gli scalogni ancora con la buccia partendo da acqua fredda mantenendoli croccanti (conservare il “brodo” ottenuto) 
  6. Mondare e dividere lo scalogno in 4 spicchi 
  7. Caramelizzare le verdure in padella con il miele di castagno 
  8. Inserire le verdure all’interno dell’olio aromatizzato e far riposare per 24 ore in frigo.

PER LA CARNE:

  1. Asciugare la carne 
  2. Incidere la cotenna tagliandola diagonalmente verso destra e poi verso sinistra 
  3. Salarla con poco sale 
  4. Imbustare la carne nei sacchetti per sottovuoto 
  5. Cuocere per 19 ore circa a 65- 68 C° nel bagno termostatico d’acqua, utilizzando l’acqua di cottura delle verdure, avendo cura di chiudere con il coperchio per evitare la dispersione termica. Una volta terminata la cottura prelevare dal sacchetto i succhi rilasciati dalla carne e abbattere, la carne, in positivo
  6. Nel mentre iniziare a fare la riduzione di vino rosso e mantenere in linea calda fino al momento del servizio (oppure abbattere e rigenerare successivamente)
  7. Unire il miele di castagno e l’acqua e portarlo a bollore. Tagliare la carne in 10 fette uguali
  8. Spennellare la carne con il composto di miele e acqua e infornarlo in forno per 4 min a 260° Estrarre dal forno, cospargere le nocciole tritare  (o granella) sopra il maiale e completare la cottura in forno per altri 4 minuti.

PER LA RIDUZIONE DI VINO ROSSO:

  1. Tritare la cipolla e farla appassire nel burro fuso 
  2. Unire il vino rosso e far ridurre di un terzo 
  3. Aggiungere i succhi della carne e gli aromi (se i succhi non sono sufficienti aggiungere il brodo) 
  4. Unire il miele d’acacia e far cuocere per 10 min circa 
  5. Per legare la salsa, stemperare la maizena in un po’ di brodo freddo e aggiungere alla salsa
  6. Lasciar cuocere fino a quando il composto sarà della densità desiderata.

Composizione: Impiattare e decorare (vedi foto)

, ,